DOVE E QUANDO?
DOVE E QUANDO?
Dove
Cattedrale di San Vigilio su Wikipedia [vedi]
Quando
Sabato 17 Luglio 2010
alle ore 11:00
Perché Trento vi chiederete?
Dove sposarci? Telve Valsugana, Verona o…TRENTO??
Ebbene abbiamo deciso di sposarci nella città dove ci siamo conosciuti, ancora giovincelli, dove abbiamo condiviso gli alti e bassi di una storia d’amore che ha avuto momenti incredibilmente belli ma anche una caduta verso il basso per fortuna recuperata attraverso la riflessione e il dialogo. Seppur nati in luoghi diversi e lontani, abbiamo vissuto a Trento più o meno 9 anni crescendo e maturando autonomamente e in seguito in coppia. Trento è la città che ha formato il nostro carattere, le nostre abitudini, che ha consolidato le nostre amicizie e che ci ha uniti sempre più.
Trento - il fascino di una città alpina
Gli anni universitari di Eva con i suoi lavori di maestra d’asilo e barman, i campionati storici giocati da Nicola a Rovereto prima e a Trento dopo e il suo dottorato di ricerca in informatica a Povo, hanno fatto sì che questa piccola cittadina alpina facesse da sfondo a un legame divenuto sempre più forte col passar del tempo. Abbiamo voluto sposarci in un luogo che fosse comune ad entrambi per sfatare l’antica tradizione che vuol sposare la coppia nella Chiesa del luogo d’origine della sposa. E’ bello pensare che in quella città siamo cresciuti assieme negli anni giovanili, delle esperienze universitarie e di crescita in comune.
Parcheggio
Il Duomo di Trento è in centro città in zona traffico limitato. Numerosi sono i parcheggi a pagamento nelle vie attigue. Consigliamo per praticità e vicinanza il parcheggio Duomo.
Parcheggio Duomo: Trento, piazza Ezio Mosna, 1/A
Posti auto: 200
Orario: lunedì - sabato (festivi esclusi) 7.00 - 20.30
Tariffa diurna: 0,30 €/ora (7-12; 14-20.30); gratis dalle 12 alle 14 e sabato pom.
Perché il Duomo di Trento?
Ci sposiamo in questa Chiesa perché la Parrocchia San Vigilio è stata il nostro punto di riferimento spirituale negli anni in cui abbiamo abitato a Trento. Forse perché era la più conosciuta o perché era vicina all’ambiente universitario da noi assiduamente frequentato. Quella grande Chiesa ci ha accolti a braccia aperte. Sin dai primi anni in cui Trento diventò la nostra città questa parrocchia svolse per noi un ruolo importante. Quante candele Eva ha acceso prima degli esami o per la sua famiglia nei momenti più difficili o anche in ricordo della sua cara nonna… Quante preghiere Nicola ha rivolto verso il Santo protettore della città… ed ancora le Messe assieme o da soli, l’entrare in Duomo la mattina solo per una piccola visita, ed ora la cosa più bella: sposarsi in quel luogo Santo che ci ha accompagnati in questi anni.